Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta (con video) degli involtini :
https://naturaincucina.com/2019/08/24/involtini-di-melanzane-con-verdure-estive
Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta (con video) degli involtini :
https://naturaincucina.com/2019/08/24/involtini-di-melanzane-con-verdure-estive
Pubblicato in Antipasti, Contorni, Ricette
Contrassegnato da tag carote, facile, involtini, light, melanzane, naturale, olive taggiasche, pomodorini secchi, salsina, senza farine, senza zucchero, vegan, zucchine
Anche se è bene preferire legumi e cereali della nostra tradizione, è interessante ogni tanto gettar lo sguardo oltre la staccionata e curiosare cosa c’è al di là. Con il tofu faccio un po’ così. Nonostante adori lenticchie, fagioli e ceci che da sempre sono stati coltivati e cresciuti nella mia terra, di tanto in tanto faccio qualche eccezione e mi lascio tentare da ciò che offrono i paesi lontani. E così mi ritrovo in cucina a tu per tu con il nostro caro amico tofu … eh già lo so che tutti i nasi si sono arricciati!! Ma non scappate ancora …
Grazie al fatto che il tofu è insapore, riusciamo a donargli il gusto degli ingredienti con cui viene cucinato. In questa ricetta lo lasciamo riposare in compagnia di pomodorini secchi, uno spicchio di aglio spremuto, il succo di mezzo limone e qualche cucchiaio di tamari (salsa di soia senza glutine) e nel frattempo cuociamo dei fagiolini. Gli ultimi 5 minuti uniamo il tutto e rosoliamo fino ad ottenere una leggera doratura … Mmmh ma che buono è?
Provare per credere!!
Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Pubblicato in Ricette, Secondi
Contrassegnato da tag estate, fagiolini, gluten free, pomodorini secchi, primavera, senza glutine, tofu
Non c’è epoca che tenga, c’è chi da sempre se li mangia e chi, da sempre, li dà in pasto agli animali. Cereale si o cereale no? Anche all’avena è toccato un simile destino, popoli che la mangiavano con gusto e altri che la riducevano a biada per cavalli.
Nel lontano XVIII secolo fu addirittura oggetto di disputa tra scozzesi e inglesi che tanto bene, è vero, non si sono mai voluti. Samuel Johnson, poeta e scrittore britannico si permise di definire l’avena il “cibo per gli uomini in Scozia, per i cavalli in Inghilterra”. Il poeta non voleva certo fare un complimento agli scozzesi, ma questi ultimi seppero reagire elegantemente ribattendo che: “l’Inghilterra è famosa per l’eccellenza dei suoi cavalli, mentre la Scozia lo è per i suoi uomini”.
Scozzesi a parte, non sono stati tanti i popoli che nei secoli hanno avuto modo di apprezzare la bontà di questo cereale. In qualche epoca addirittura fu nominato Erba del Diavolo, a causa di una favoletta in cui il Diavolo appunto si lamentò con Dio di non aver ricevuto nessun cereale, mentre gli uomini ne avevano ricevuti ben 4, tra cui l’avena e Dio, per calmare le sue ire, gli regalò proprio questo cereale!.
Beh insomma … Erba del diavolo o erba per barbari o erba dei poveri, questo cereale si è dovuto accontentare per secoli di fortificare solo i cavalli! Ma qualcuno, in epoca più recente ha cominciato ad osservare che i cavalli godevano davvero di ottima salute e ha avuto la geniale idea di consigliare il consumo di avena agli sportivi. Da qui il passo è stato veloce e in un batter d’occhio l’avena è ricomparsa sulle tavole di tutti noi, dapprima sotto forma di fiocchi per arricchire la nostra colazione poi in chicchi per insalate e minestre.
Fonte di carboidrati a basso indice glicemico e ricco di proteine con indiscusse proprietà tonificanti, l’avena si è guadagnata il primato di miglior cereale per affrontare lunghi periodi di sforzi fisici e mentali.
Ed ora passiamo alla ricetta … ma niente paura, perchè non è richiesto grande sforzo!
L’avena è condita con un semplice sughetto di pomodorini secchi, cipollotto e mandorle, il tutto accompagnato da bietoline o erbette semplicemente stufate. Ricordate solo di mettere in ammollo l’avena (la sera prima per il pranzo o la mattina per la cena) …
In fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Contrassegnato da tag avena decorticata, bietole, facile, mandorle, pomodorini secchi, primavera, vegan