Anche se è bene preferire legumi e cereali della nostra tradizione, è interessante ogni tanto gettar lo sguardo oltre la staccionata e curiosare cosa c’è al di là. Con il tofu faccio un po’ così. Nonostante adori lenticchie, fagioli e ceci che da sempre sono stati coltivati e cresciuti nella mia terra, di tanto in tanto faccio qualche eccezione e mi lascio tentare da ciò che offrono i paesi lontani. E così mi ritrovo in cucina a tu per tu con il nostro caro amico tofu … eh già lo so che tutti i nasi si sono arricciati!! Ma non scappate ancora …
Grazie al fatto che il tofu è insapore, riusciamo a donargli il gusto degli ingredienti con cui viene cucinato. In questa ricetta lo lasciamo riposare in compagnia di pomodorini secchi, uno spicchio di aglio spremuto, il succo di mezzo limone e qualche cucchiaio di tamari (salsa di soia senza glutine) e nel frattempo cuociamo dei fagiolini. Gli ultimi 5 minuti uniamo il tutto e rosoliamo fino ad ottenere una leggera doratura … Mmmh ma che buono è?
Provare per credere!!
Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.