Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta del dolce di miglio con datteri e cioccolato:
https://naturaincucina.com/2019/06/30/dolce-di-miglio-con-datteri-e-cioccolato
Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta del dolce di miglio con datteri e cioccolato:
https://naturaincucina.com/2019/06/30/dolce-di-miglio-con-datteri-e-cioccolato
Contrassegnato da tag datteri, dolce, facile, light, miglio, naturale, senza farine, senza zucchero, vegan
Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta della colazione con batate e cioccolato senza zucchero, senza farine, senza lieviti : https://naturaincucina.com/2018/04/30/colazione-con-miglio-e-crema-di-cioccolato
Contrassegnato da tag cioccolato, gluten free, naturale, senza farine, senza lievito, senza zucchero, vegan, zucca
Il blog Natura e Mente in Cucina si è trasferito nel nuovo blog Natura in Cucina …
Qui troverete la ricetta del dolce con zucca e cioccolato senza zucchero, senza farine, senza lieviti : https://naturaincucina.com/2018/02/18/dolce-di-cioccolato-con-zucca-fichi-secchi-e-mandorle
Contrassegnato da tag cioccolato, gluten free, naturale, senza farine, senza lievito, senza zucchero, vegan, zucca
Che ne dite di un bel dolce con il miglio? E magari senza zucchero, farine raffinate, glutine e lievito?
Servono davvero pochi ingredienti che possono anche essere sostituiti in base ai vostri gusti: miglio, fichi secchi, nocciole e cioccolato. La ricetta è semplice e veloce : il miglio viene cotto i fichi secchi e arricchito poi con granella di nocciole. Il cioccolato completa il ripieno e la copertura del dolce …
Se i fichi secchi non vi piacciono, potrete sostituirli con altra frutta secca: uvetta, datteri, mirtilli o prugne secche … Alle nocciole potrete preferire delle mandorle o delle noci …
Per quanto riguarda il cioccolato ho utilizzato una tavoletta amaro 100% (si trova tra i prodotti del mercato equo-solidale). Nello scegliere il cioccolato, cercate di acquistare quello con meno zucchero possibile. Se volete, potrete partire dal cioccolato amaro e dolcificarlo con dell’uvetta cotta con un filo di acqua per una decina di minuti e frullata.
Perché scegliere di mangiare il miglio? Il miglio è un cereale dalle mille proprietà ed è un vero e proprio toccasana per la nostra salute: privo di glutine, ricco di vitamine e sali minerali, in particolare ferro, calcio, magnesio e silicio, per la salute di capelli, denti e unghie. Ottimo cereale con potere alcalinizzante può essere utilizzato per alleviare le acidità di stomaco.
Se invece vi chiedete anche perché sarebbe meglio non utilizzare farine raffinate e zucchero industriale, leggete QUI per le farine e QUI per lo zucchero.
Ora non abbiamo più scuse, dobbiamo correre in cucina e provare questa ricetta!
Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Contrassegnato da tag dolce, gluten free, indicazioni berrino, miglio, naturale, salute, sano, senza farine raffinate, senza glutine, senza lievito, senza zucchero, vegan
Che il frutto proibito, che spinse Adamo a commettere il peccato originale, fosse realmente una mela, la Bibbia di fatto non lo dice. Ma durante il Medioevo qualcuno si accorse dell’assonanza tra le due parole: malus e malum, la prima a indicare il male, la seconda le mele. E così non ci furono più dubbi, la mela diventò il frutto del peccato!
Nel 1812 furono i fratelli Grimm a voler rappresentare il male con una mela, stavolta avvelenata, nella famosissima fiaba di Biancaneve.
Ma per fortuna la storia della mela non è solo fatta di peccato e veleno. Nel 1666 infatti una mela cadde in testa a Newton. Non sappiamo se si fece male o meno, quel che è noto è che gli venne la geniale intuizione che diede vita ad una delle più famose leggi della fisica, quella sulla forza gravitazionale.
Beh insomma, tra religione, scienza e fantasia, le mele ne hanno di storie da raccontare e a dispetto degli atei, di chi combatte con gli esami di fisica o di chi invece non ha mai creduto alle favole, su una cosa tutti concordano: una mela al giorno toglie il medico di torno!
Eh già, perché le proprietà nutrizionali delle mele sono davvero tante. Cotte o crude sono un vero toccasana per la nostra salute (vedi sezione “Proprietà”)…
E per chi crede ancora che le mele cotte siano da ospedale, ecco qui una ricetta davvero gustosa: mele al forno con ripieno di prugne secche, salsa tahin e granella di mandorle!
Le prugne secche contrastano il sapore amaro e deciso della salsa tahin, la salsa di semi di sesamo. Potrete però giocare con tanti altri gusti, sostituendo le prugne secche con delle albicocche o le mandorle con le nocciole.
Ed infine ecco il ripieno della nostra gustosa mela!
Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Contrassegnato da tag cotte, dolce, mele, prugne secche, ripiene, salsa di sesamo, senza zucchero, tahin
Voglia di un croccante un po’ dolce e un po’ amaro?
Prendete un po’ di semi e un po’ frutta secca, tostate il tutto e amalgamate con un po’ di malto … tutto qua? Eh sì … più veloce di così non si può!
L’amarognolo dei semi di lino è bilanciato dalla dolcezza dei chicchi di uvetta e del malto.
Divertitevi a creare il vostro croccante con i semi e la frutta secca che più preferite. Aggiungendo più o meno malto risulterà più o meno morbido.
Più che un dolce, è uno snack per la vostra colazione o per un veloce spuntino!
Contrassegnato da tag croccante, facile, semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, semi di zucca, uvetta, vegan, veloce
Un dolce vegano senza glutine, senza lievito, senza zucchero, senza prodotti raffinati e con solo 4 ingredienti? Perchè no? Farina di grano saraceno, nocciole e un po’ di olio per l’impasto e delle prugne secche per il ripieno … niente altro serve per questi biscottini gustosi e sfiziosi.
Con le prugne secche si può fare al volo una marmellata da utilizzare come ripieno. Naturalmente date il via alla fantasia e giocate con gli ingredienti che avete a disposizione!
Alla fine è avanzata un po’ di pasta con cui ho fatto dei semplicissimi biscotti a forma di fiore!
In fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Contrassegnato da tag dolce, grano saraceno;, nocciole, prugne secche, senza glutine, senza lievito, senza zucchero, vegano
E dopo aver raccontato cosa accade nel backstage di un Post di cucina, eccoci alla ricetta di oggi, ispirata ad un dolce tipico Natalizio della tradizione Campana e Lucana: i i calzoncelli di castagne.
Della ricetta originale, a parte cioccolato e castagne, è rimasto ben poco. Niente farina 00, niente uova, niente zucchero. In compenso farina integrale e farina di castagne, dei buonissimi fichi secchi e delle nocciole.
Un mix di sapori per un arrivederci all’autunno che da poco ci ha lasciati e per prepararci alle prossime feste Natalizie!
Non vi resta che provarlo: in formato fagottino o strudel … davvero squisito!
In fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con altri link a ricette e argomenti simili.
Contrassegnato da tag castagne, farina di castagne, fichi secchi, nocciole, senza latte, senza lievito, senza uova, senza zucchero, vegan
Con questa ricetta partecipo al Contest di Ricette Vegane per le Feste. Una bella idea per rendere le nostre Feste gustose, sane e prive di crudeltà!
In fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con altri link a ricette e argomenti simili.
Contrassegnato da tag castagnaccio, dolce, farina di castagne, frutta secca, pere, senza zucchero, vegan
Girovagando tra i Blog di cucina mi sono imbattuta in una ricetta di VeganCucinaFelice. Tanto semplice quanto sfiziosa e buona. Mettendomi all’opera non immaginavo si potesse fare in così poco tempo.
L’ho proposta più volte ad amici e parenti ed è piaciuta tantissimo …
QUI la ricetta originale, mentre nella versione di questo Post la trovate con prugne secche e nocciole …
Con un piccolo vasetto potrete portarle comodamente sul lavoro.
In fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con altri link a ricette e argomenti simili.