Ho provato una variante della ricetta “Riso bianco con crema di ceci” ed è diventata “Riso nero con cannellini”!
Ho utilizzato riso venere che impiega 40 minuti per cuocere e nel frattempo ho fatto la cremina di cannellini e cotto il radicchio … Ecco qua il risultato (sembra quasi una torta :))
Ingredienti (per 3-4 persone)
- 300 gr di riso venere
- 180 gr di cannellini già cotti
- 1 radicchio
- 2 cipollotti
- erbe aromatiche (io ho utilizzato erba cipollina)
- 1 cucchiaino di coriandolo
- 1 cucchiaino di zenzero
- olio, sale e pepe q.b.
Utilizzare il più possibile prodotti biologici, senza conservanti o altre sostanze chimiche.
Preparazione
- Lavare molto bene il riso e metterlo in cottura per circa 40 min con un cucchiaino di zenzero (Vedi “Come si fa” -> “Cottura dei cereali” (Riso))
- Tritare il cipollotto e le erbe aromatiche. Metterle in una casseruola, coprirle con un po’ di acqua e cuocere per 5 min (cuocere con un po’ di acqua rende la ricetta più leggera, ma se la volete più saporita, fate un leggero soffritto con un filo di olio)
- Aggiungere i cannellini e le spezie tritate (pepe e coriandolo) e far insaporire per una decina di minuti
- Al termine frullare i cannellini con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema fluida e omogenea
- Lavare il radicchio e tagliarlo a striscioline (asciugare una mezza foglia e tagliarla finemente alla chiffonade, servirà per guarnire i piatti)
- Ungere una padella con un po’ di olio e rosolare velocemente il radicchio per qualche minuto. Salare e pepare a piacimento
- Quando il riso sarà pronto potete procedere con la composizione: mettere il riso in un coppapasta al centro del piatto, premendo leggermente, proseguire con uno strato di crema di cannellini e terminare con qualche cucchiaiata di radicchio cotto. Guarnire con striscioline di radicchio fresco
- Servire caldo e .. Buon appetito!
Varianti : per ciascun strato della preparazione scegliete l’ingrediente che preferite. Così potrete ottenere : quinoa, lenticchie e carote; orzo, fagioli e zucchine; e così via … Scegliete ingredienti di colori diversi così che, oltre ad un bell’effetto per gli occhi, avrete sicuramente un buon apporto di vari nutrimenti.
Mi immagino sia buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Riso venere con lenticchie rosse, funghi e castagne | Natura e Mente in Cucina